NGC 2392

NGC 2392 o Nebulosa Eskimo
La Nebulosa Eskimo (nota anche come NGC 2392) è una nebulosa planetaria situata nella costellazione dei Gemelli. Fu scoperta dall'astronomo William Herschel nel 1787 e deve il suo nome alla somiglianza con un volto umano circondato dal cappuccio di un parka, che ricorda i tradizionali indumenti Inuit.
Caratteristiche principali:
-
Distanza dalla Terra: circa 2.870 anni luce.
-
Magnitudine apparente: +9,1 (visibile con telescopi amatoriali).
-
Struttura:
-
Presenta un involucro esterno filamentare, formato da gas espulso da una stella morente.
-
Ha una bolla interna più brillante, creata dal vento stellare della stella centrale.
-
La stella centrale è una nana bianca molto calda (circa 47.000 K).
-
Formazione ed evoluzione:
-
Si è formata quando una stella simile al Sole ha esaurito l'idrogeno, espellendo i suoi strati esterni nello spazio.
-
La radiazione ultravioletta della nana bianca ionizza il gas, creando i colori vivaci della nebulosa (osservabili con filtri specifici).
Curiosità:
-
Le immagini del Telescopio Spaziale Hubble hanno rivelato dettagli complessi, tra cui strutture a "spicchi" e nodi di gas.
-
È una delle nebulose planetarie più studiate per comprendere l'evoluzione stellare.
Se vuoi osservarla, cerca nei Gemelli, vicino alla stella Wasat (δ Geminorum). Con un telescopio da 150-200 mm, potrai distinguere la sua forma discoidale!
Riduttore: Riccardi M63
Camera: CMOS Asi 1600MM - Temperatura -25°
Filtri: LRGB Optolong
Montatura: 10Micron GM1000 HPS
R - 30 x 15 secondi
G - 30 x 15 secondi
B - 30 x 15 secondi
Puntamento: Perseus
Acquisizione: Sequence Generator Pro
Stacking: Deep Space Staker
Elaborazione: Pixinsight
Aggiungi commento
Commenti