

- Nome: Nebulosa Aquila
- Nome scientifico: Messier 16 (M16)
- Tipo: Nebulosa di emissione e nebulosa diffusa
- Distanza dalla Terra: Circa 7.000 anni luce
- Costellazione: Serpente
- Coordinate celesti:
- Ascensione retta: 18h 18m 48s
- Declinazione: -13° 48' 00"
Descrizione:
La Nebulosa Aquila, conosciuta anche come M16, è una famosa nebulosa situata nella costellazione del Serpente. È una nebulosa di emissione, caratterizzata dalla presenza di gas ionizzato che emette luce visibile.
La caratteristica principale della Nebulosa Aquila è la famosa "Pilastro della Creazione". Si tratta di una colonna di gas e polveri oscuri che si estende all'interno della nebulosa stessa. Questo pilastro è stato reso celebre dalla famosa immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble, che mostra la formazione stellare all'interno della nebulosa.
La Nebulosa Aquila è anche nota per la presenza di giovani stelle calde che illuminano il gas circostante, creando una serie di regioni luminose e di filamenti nebulosi. Queste regioni di formazione stellare sono estremamente attive e producono nuove generazioni di stelle.
All'interno della Nebulosa Aquila si trova anche un ammasso aperto di stelle chiamato NGC 6611. Questo ammasso è stato formato all'interno della nebulosa stessa e le sue stelle contribuiscono a illuminare e delineare la struttura della nebulosa.
La Nebulosa Aquila è un oggetto celeste molto studiato e fotografato dagli astrofili. Attraverso un telescopio, è possibile osservare i dettagli dei filamenti nebulosi e delle regioni di formazione stellare. È una delle nebulose più famose del cielo notturno e offre uno spettacolo affascinante per gli appassionati di astronomia.
DATI FOTO:
Osservatorio Astronomico "La Macchina del Tempo" MPC M24 di Bruno Monteleone - Ardore M. (RC)
ALTRE FOTO DI M16
Effettuate dall'Osservatorio La Macchina del Tempo
Una incompiuta, solo pose in Halpha, niente colore.
Spesso capita di non portare a termine un progetto per varie ragioni, mal tempo, Luna, seeing ecc. si è quindi costretti a rimandare al mese successivo o addirittura di un anno o più.
Questa è probabilmente la più dettaglata foto di M16 (e forse in assoluto) che io abbia mai fatto, sicuramente frutto di serate con ottimo seeing.
6 ore in Halpha
RC 10"
Asi183MM
6/7 Giugno 2019
Aggiungi commento
Commenti