Nebulosa M1

Nebulosa M1 (Nebulosa del Granchio)

  • Nome: Nebulosa del Granchio (Crab Nebula)

  • Catalogo: M1 (Messier 1), NGC 1952

  • Tipo: Resto di supernova

  • Costellazione: Toro (Taurus)

  • Distanza dalla Terra: Circa 6.500 anni luce

  • Dimensioni apparenti: 6 × 4 minuti d'arco

  • Dimensioni reali: Circa 11 anni luce di diametro

  • Magnitudine apparente: +8,4 (visibile con telescopi amatoriali)

  • Età: Formata nel 1054 d.C. (osservata come supernova storica)


Scoperta

  • La Nebulosa del Granchio è il risultato di una supernova esplosa nel 1054, registrata da astronomi cinesi e arabi.

  • Fu osservata per la prima volta con un telescopio da John Bevis nel 1731 e successivamente inclusa nel catalogo di Charles Messier nel 1758 come primo oggetto (M1).


Caratteristiche principali

  • È un resto di supernova, ovvero il materiale espulso dall'esplosione di una stella massiccia.

  • Al centro della nebulosa si trova una stella di neutroni (pulsar) che ruota circa 30 volte al secondo, emettendo impulsi di radiazioni elettromagnetiche.

  • La nebulosa è in espansione a una velocità di circa 1.500 km/s.

  • Emette luce in tutto lo spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma.


Curiosità

  • La supernova del 1054 fu così brillante da essere visibile in pieno giorno per diverse settimane.

  • La nebulosa è uno degli oggetti celesti più studiati, grazie alla sua intensa emissione di energia e alla presenza della pulsar centrale.

  • Il nome "Granchio" deriva da un disegno fatto dall'astronomo William Parsons nel 1844, che la rappresentò con una forma simile a un granchio.

Dati

Tele GSO Ritchey-Chrétien 25 cm ridotto a f/6
CMOS ZWO ASI 183mm PRO, temp -10°C
Ruota portafiltri Atik EFW2
Filtri Astronomik LRGB Ha O3 S2 typeIIC
Tele guida: SkyWatcher cercatore 50/180
Camera guida: TSGM120M
Montatura 10Micron GM1000HPS

Ha 16 x 300 sec. Gain 300 (450)
OIII 3 x 300 sec. Gain 300 (450)

Acquisizione SharpCap
Elaborazione DDS, Pixinsight.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.